Chi può iscriversi?
I genitori/tutori/amministratori di sostegno di pazienti affetti da Sindrome di Angelman
Sei un nuovo utente?
Sei già registrato?
I genitori/tutori/amministratori di sostegno di pazienti affetti da Sindrome di Angelman
Sei un nuovo utente?
Sei già registrato?
La Sindrome di Angelman è una malattia rara, con una prevalenza (cioè con una frequenza) di circa un caso ogni 15.000 – 20.000 persone e con una incidenza (cioè il numero di nuovi casi che si manifestano ogni anno in una data popolazione) non ancora perfettamente studiata. La sua diagnostica non è né facile né immediata e richiede valutazioni cliniche, genetiche e strumentali; qualche volta la frequenza può essere sottostimata. In Italia non esiste attualmente un database che raccolga i dati dei pazienti affetti da questa condizione.
Il progetto nasce dalla volontà della Associazione Angelman onlus con la finalità di raccogliere i dati dei pazienti affetti da questa condizione.
A differenza dei Registri classici di patologia, questo Database è alimentato direttamente dai genitori / tutori / amministratori di sostegno dei pazienti.
Per realizzare l’iniziativa, l’Associazione Angelman onlus si è rivolta alla Fondazione per la Ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo (FROM).
L’obiettivo principale è quello di censire a livello nazionale i bambini e gli adulti affetti da tale patologia.
La raccolta dei dati dei pazienti affetti dalla Sindrome di Angelman consentirà di organizzare e migliorare le conoscenze su questa malattia, comprendere l’impatto che ha nel corso della vita di questi pazienti e favorire lo sviluppo di nuovi trattamenti.
Fondazione per la Ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo (FROM) è stata costituita nel Marzo 2008 con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di significativi progetti di ricerca nell’ambito dell’Ospedale di Bergamo, garantendo la possibilità di mantenere un ruolo attivo nel panorama della ricerca clinica nazionale e internazionale.
FROM in particolare persegue l’obiettivo di elaborare e promuovere programmi di ricerca scientifica e biomedica in particolare nei settori del trapianto di organi e tessuti, delle malattie rare e delle terapie innovative
L’associazione Angelman Onlus è nata nel 2012 su iniziativa di una famiglia per diffondere la conoscenza della sindrome di Angelman e sostenere la ricerca di una cura.
Associazione Angelman promuove iniziative di raccolta fondi, incontri di informazione e progetti di solidarietà e di inclusione. Oggi conta più di 100 volontari che prestano la loro opera gratuitamente e numerosi sostenitori. Oltre al Registro finanzia la Borsa di studio di una ricercatrice italiana all’Erasmus MC di Rotterdam in Olanda.